Shake Shake Ice è un delizioso e rinfrescante mix di panna montata cremosa e dolce fragole mature. Questa combinazione crea un gusto unico e piacevole per i palati più esigenti.
Quali gusti di Puff ci sono?
I Puff sono disponibili in otto gusti deliziosi tra cui scegliere. Questi gusti includono:
- Tabacco
- Mentolo
- Champagne
- Cappuccino
- Pina colada
- Mela
- Mirtillo
- Frutto della passione
Ogni gusto offre un’esperienza unica e piacevole senza la necessità di ricariche o liquidi aggiuntivi. Inoltre, tutti i prodotti Puff sono privi di nicotina e pesano solo 16 grammi.
Qual è il gusto più buono della Puff?
Tra i gusti Puff disponibili, ci sono tre opzioni di aromi dessert che sono particolarmente apprezzate dagli amanti dei dolci. Questi sono:
- Pumpkin Latte DP500 Puffmi
- Puff Cooky Aroma King
- Wpuff cioccolato nocciola
Ognuno di questi gusti offre una combinazione irresistibile di sapori per soddisfare i desideri golosi.

Che gusto ha la Puff arancione?
La Puff arancione, nota anche come Brivido Arancio, è un liquido e sigaretta elettronica formato Aroma da 20 ml in un flacone da 60 ml. Questo prodotto fa parte della nuova linea Brividi, creata da Iron Vaper. Il gusto di questo aroma è una deliziosa combinazione di mango, arancia e ghiaccio, che offre una sensazione di freschezza e dolcezza al tempo stesso.
Quanto equivale al 2% di nicotina?
Per ottenere un apporto di nicotina pari a 2,1 mg utilizzando un liquido per sigaretta elettronica con una concentrazione di mg/ml, è necessario svaparne circa 2 ml. Questo valore è calcolato dividendo la quantità di nicotina desiderata per la concentrazione del liquido (10 ml : 2,1 mg = 4,76). Quindi, circa 2 ml di liquido corrispondono all’equivalente di circa 5 sigarette in termini di apporto di nicotina.
Perché la sigaretta elettronica fa meno male?
La sigaretta elettronica fa meno male rispetto alla sigaretta tradizionale per diversi motivi. Innanzitutto, nel processo di utilizzo di una e-cig, l’utente aspira il vapore prodotto e non il risultato della combustione. Ciò significa che non vengono inalate le sostanze dannose prodotte dalla combustione del tabacco.
Inoltre, esistono anche le sigarette elettroniche con tabacco riscaldato anziché bruciato. Questi modelli permettono di evitare la combustione, che è la principale fonte di sostanze cancerogene nelle sigarette tradizionali. Di conseguenza, chi utilizza una sigaretta elettronica con tabacco riscaldato può godere di una sensazione simile a quella di fumare una sigaretta, ma senza l’assunzione delle sostanze cancerogene dannose.
Quanti sono 600 tiri di sigaretta?
Se consideriamo che una sigaretta media richiede circa 12 tiri per essere fumata, allora 600 tiri corrispondono a circa 50 sigarette. Questo calcolo tiene conto del fatto che il numero di tiri per sigaretta può variare a seconda delle abitudini individuali.
Come acquistare prodotti Puff per i minorenni
La vendita di tutti i prodotti Puff è vietata ai minori di 18 anni. Qualsiasi ordine effettuato da persone di età inferiore verrà automaticamente annullato senza ulteriori comunicazioni da parte di Puff.
Informazioni sui prodotti Puff
I prodotti Puff offrono un’alternativa al fumo tradizionale. Uno dei modelli di Puff è dotato di un serbatoio interno da 2 ml che contiene un liquido precaricato con sali di nicotina o senza nicotina. La batteria integrata offre un’autonomia di diverse centinaia di tiri, offrendo un’esperienza simile a quella di fumare più di 20 sigarette tradizionali.
Dettagli sulle quantità di tiri
Il modello di Puff con il serbatoio da 2 ml e il liquido precaricato con 20 mg/ml di sali di nicotina offre un’autonomia di 700 tiri (puff), mentre il modello con lo stesso serbatoio ma senza nicotina o con il liquido precaricato con 20 mg/ml di sali di nicotina offre un’autonomia di 600 tiri (puff). Entrambe le opzioni corrispondono a più di 20 sigarette tradizionali.
Gli effetti del vaping sui polmoni
È importante tenere presente che il vaping può causare danni permanenti alle piccole vie aeree dei polmoni e compromettere le funzioni immunitarie polmonari. L’inalazione del vaporizzato può avere effetti negativi sulla salute respiratoria.
Stima dei tiri di una sigaretta
Se consideriamo un’utilizzo giornaliero di 2,12 ml di liquido per sigaretta elettronica, si stima che corrispondano a 20 tiri di Puff. Questa stima è basata su una equivalenza approssimativa tra il consumo di liquido e il numero di tiri effettuati. Si precisa che la stima di spesa mostrata per le sigarette tradizionali è puramente indicativa.
Quanto durano 800 tiri?
La durata di 800 tiri con una sigaretta elettronica dipende dal serbatoio interno e dalla capacità della batteria. Nel caso di una barra Puff, il serbatoio ha una capacità di 2 ml e contiene un liquido precaricato con una concentrazione di sali di nicotina di 17 mg/ml. Questo, combinato con una batteria da 400 mAh, offre un’autonomia di 800 tiri, equivalente a più di 20 sigarette tradizionali.
Quanti tiri ha una Puff?
Per determinare il numero di tiri di una barra Puff e la sua durata, è sufficiente leggere il numero associato al suo nome, che rappresenta il numero di tiri disponibili. La maggior parte dei modelli in commercio offre in media 500-600 tiri quando il liquido contiene nicotina, mentre possono arrivare a 1500-2000 tiri per le miscele senza nicotina.
Quanto è il 5% di nicotina?
Un liquido con una concentrazione del 5% di nicotina corrisponde a 50 mg/ml. Questo significa che ogni millilitro di liquido contiene 50 mg di nicotina.
Quanto fa male la Puff?
L’uso delle sigarette elettroniche comporta alcuni rischi per la salute. Sebbene il glicole propilenico utilizzato nei liquidi sia generalmente considerato sicuro, alcuni studi indicano che l’inalazione prolungata può causare irritazione delle vie aeree, intossicazione, tosse, asma e riniti allergiche.
Come capire quando la Puff sta finendo?
È possibile capire quando una barra Puff sta per esaurirsi di liquido dal sapore che produce. Se si avverte un sapore bruciato, significa che il liquido è quasi terminato. In questo caso, è consigliabile gettare via la barra esausta e utilizzarne una nuova.
Dove gettare le sigarette usa e getta?
Le sigarette elettroniche usa e getta devono essere smaltite correttamente per evitare l’inquinamento ambientale. È possibile smaltirle negli appositi contenitori per batterie esauste o restituirle direttamente al negozio presso cui sono state acquistate, il quale provvederà allo smaltimento in modo accurato.
Stai guardando: Che gusto è Shake Shake Ice
Quanto fa male fumare a 13 anni?
Uno studio condotto negli Stati Uniti ha evidenziato che il 14% dei giovani tra i 13 e i 15 anni fuma regolarmente. Questo dato è estremamente preoccupante, soprattutto considerando che l’adolescenza è un’età cruciale per la pubertà e lo sviluppo. È stato ampiamente dimostrato che il fumo può influire negativamente sulla crescita e causare gravi alterazioni ormonali.
Divieto di fumare per i minori di 18 anni in Italia
In Italia , non esiste un divieto esplicito di fumare per i minori di diciotto anni. Tuttavia, i rivenditori sono obbligati a non vendere sigarette o prodotti contenenti tabacco o nicotina ai minori. Pertanto, tecnicamente i minorenni possono fumare, ma le responsabilità ricadono principalmente sui rivenditori.
Cosa succede se fumi la puff a 12 anni?

Due studi condotti negli Stati Uniti hanno messo in guardia sull’uso delle sigarette elettroniche, soprattutto quando sono utilizzate dagli adolescenti. Questi studi hanno evidenziato che l’uso delle e-cig è associato a un aumento del rischio di passare al fumo tradizionale e di sviluppare disturbi respiratori. Pertanto, fumare la puff a soli 12 anni può comportare gravi conseguenze per la salute.
Come si fuma?
Il metodo più comune per fumare è quello di svuotare la bocca dall’aria, posizionare la sigaretta accesa sulle labbra, aspirare l’aria nella bocca (non nei polmoni), trattenere il fumo per un secondo e poi espirare normalmente attraverso la bocca, inviando il fumo raffreddato ai polmoni.